Logo Legambiente Sostieni Legambiente Icona della "Torre di Pisa"
Logo di facebook Logo di facebook Sito denuclearizzato

Sommario:

  1. Editoriale
  2. Il viatico
  3. Conflitti
  4. Bambini
  5. Stili di vita
  6. Cibi
  7. Terra, Acqua, energia
  8. Speciale Meeting di San Rossore sui cambiamenti climatici, luglio 2004
  9. Media
  10. Campagne e movimenti
  11. Diritti
  12. Culture
<= Lavoro precario: è chiede... Diritti

Argentina: Benetton contro gli indigeni

a cura di

Marcello Cella

BUENOS AIRES, 31 maggio 2004 (IPS) - La giustizia argentina ha avviato lo scorso mercoledì il processo contro due coniugi dell’etnia indigena mapuche per lo sgombero di un’area di 25 ettari, voluto da una succursale della compagnia italiana Benetton, nota per le sue campagne pubblicitarie contro la discriminazione. Un tribunale della città di Esquel ha chiamato al banco degli imputati Atilio Curiñanco e Rosa Nahuelquir, per incidenti avvenuti a ottobre 2002 nel villaggio vicino Santa Rosa, nella provincia di Chubut, dove la Compagnia di Tierras Sud, della Benetton, possiede 900.000 ettari di terra. Gli avvocati della potente impresa tessile non solo sono riusciti a far sgomberare i Curiñanco-Nahuelquir e a fargli confiscare la terra di cui si dicono proprietari, ma hanno anche avviato un processo penale contro la coppia, che ha opposto resistenza all’espulsione dal campo e al sequestro dei loro beni, un aratro e una coppia dei buoi. Il giorno del primo tentativo di sgombero, Curiñanco era nel campo e Nahuelquir in casa quando arrivarono 12 poliziotti, armati e con i cani, insieme ad alcuni funzionari della sicurezza senza uniforme. Appena la donna si interpose per evitare che demolissero il precario alloggio, la polizia minacciò di arrestarla. Nahuelquir ha ricordato che fu allora che l’agente a capo dell’operazione parlò della Benetton, avvisandola che "nessuno può mettersi contro di loro perché hanno molti soldi". Da allora, il campo è stato messo sotto custodia con due uomini in uniforme appostati dentro una roulotte all’entrata del lotto. La coppia assicura di avere dei diritti su quelle terre, che la loro famiglia ha ereditato da oltre 100 anni e dice che lo dimostrerà al processo, della cui fase d’istruttoria era incaricato il giudice José Colabelli, sostituito nel 2003 dopo un procedimento giudiziario e la sua destituzione per accuse di razzismo contro i mapuche. Secondo le stime del Encuentro Nacional de Pastoral Aborígen (Endepa), in Argentina ci sono più di 700 comunità indigene in diverse province del nord, centro e sud del paese, provenienti da una ventina di popoli autoctoni.

I mapuche in Cile sono più di un milione e mezzo, mentre in Argentina ne vivono circa 200.000, distribuiti a sud della provincia orientale di Buenos Aires e La Pampa, a Neuquén, Chubut e Santa Cruz, ossia l’intera regione a sud del paese conosciuta come Patagonia. Tuttavia, Endepa riconosce che il 94 per cento dei mapuche ammette di non avere titoli di proprietà sulle terre in cui vive. Questa precarietà deve essere appianata dalle autorità, dato che la riforma costituzionale del 1994 prevede il riconoscimento dei diritti di proprietà degli aborigeni. Le comunità mapuche, come quelle di altre etnie indigene del paese, reclamano invano che gli vengano concessi i titoli di proprietà e denunciano sgomberi arbitrari e costanti, senza che le autorità comunali, provinciali o nazionali intervengano in loro favore. Nello stabilimento Benetton di Chubut si trova il museo di Leleque, la cui prima sala è dedicata alla memoria dei popoli originari. Si racconta la loro storia ancestrale e le loro peripezie dalla conquista spagnola nel XV° secolo, così come la lotta per le loro terre.

Fonte: Inter Press Service
Un mondo "United Colours"? Il vero volto della Benetton

Nonostante le pubblicità di sensibilizzazione e l'immagine di una grande famiglia piena di maglioni colorati, la società Benetton sta mostrando il suo vero volto accanendosi, al fine di espropiarne i terreni, contro il popolo Mapuche. In Patagonia, ora la chiamano "United Colours of Land Grab", gli ArraffaTerra. Le sue campagne pubblicitarie che rappresentavano malati di Aids e carcerati nel braccio della morte sono ormai un ricordo sbiadito, ma la società d’abbigliamento Benetton si è imposta nell’immaginario pubblico come una sorta di avanguardia appassionata e progressista. Il suo slogan "United Colours of Benetton" incapsula questa sua visione del mondo in un’immagine di unica, grande e felice famiglia piena di maglioni colorati. Adesso, tuttavia, il gruppo è diventato il bersaglio di feroci critiche in Argentina in seguito al tentativo (riuscito) di cacciare dai terreni della società una povera famiglia indigena. Ora la chiamano "United Colours of Land Grab" (Arraffaterra, NdT). La Benetton divenne il più grande proprietario terriero dell’Argentina nel 1997, quando acquistò 900.000 ettari di terreni in Patagonia, l’immensa area deserta nell’estremo sud del paese, resa famosa dai diari di viaggio di Bruce Chatwin. Deserta e vuota è come appare questa distesa per via delle vaste vedute indifferenziate che offre, ma è priva di abitanti solo perché i grandi possidenti coloniali hanno agito e fatto in modo che restasse tale per 500 anni. I brillanti, coinvolgenti e filantropi fratelli Benetton giunsero solo alla fine di una storia lunga e notevolmente spietata. Il popolo indigeno dei Mapuche, chiamati anche Gente de la Tierra (Gente della Terra) si è stabilito in Patagonia da 13.000 anni, secondo gli storici. Ma furono cacciati via da queste terre e ridotti in povertà dagli spagnoli, e da allora hanno subito continue invasioni, massacri ed espropri di terra. L’episodio più clamoroso si verificò nel 1879, quando furono uccisi più di 1.300 mapuche e i loro terreni vennero confiscati per consegnarli ai coloni britannici. Le riforme per la creazione di un libero mercato, sostenute dal Presidente Carlos Menem negli anni ’90, incoraggiarono nordamericani ed europei facoltosi ad accorrere in Patagonia, tentati dai prezzi bassi e dalla fresca open economy argentina; tra i nuovi proprietari terrieri figurano celebrità come Sylvester Stallone, Ted Turner, Jerry Lewis e George Soros. Quando la Benetton, o più precisamente la sua holding finanziaria Edizione Holding Spa (sempre di proprietà della famiglia), rilevò nel 1991 la società britannica Compania Tierras Sud Argentina, divenne la maggiore possidente del paese. Gran parte della sua terra venne usata per far pascolare 280.000 pecore, la cui lana veniva utilizzata direttamente per produrre i maglioni della ditta. E per dimostrare che i nobili sentimenti della società non erano cambiati, nel 2002 la Benetton aprì il Museo Leleque, nel villaggio che porta lo stesso nome, "per narrare la cultura e la storia di una terra leggendaria". Divenne poi noto ciò che disse Carlo Benetton nel momento in cui prendeva possesso dei propri domini: "La Patagonia mi dà un’incredibile sensazione di libertà". Ma la Benetton sembra invece dare ai suoi vicini Mapuche sopravvissuti un’incredibile sensazione di reclusione. Atilio Curinanco è nato a Leleque, a meno di un chilometro dal luogo in cui oggi sorge il nuovo museo Benetton. Si trasferì con la moglie Rosa e i quattro figli nella vicina città di Esquel per cercare lavoro ma, messo in ginocchio come tanti altri dalla tremenda recessione che seguì la crisi argentina del 2001, decise di tornare alla terra natale, tentando di racimolare il necessario per vivere in maniera tradizionale. Lui e sua moglie misero gli occhi su un terreno disabitato di 300 ettari, chiamato Santa Rosa, terra che tradizionalmente apparteneva ai mapuche e che era situato accanto a una tenuta dei Benetton. Nel dicembre 2001 si recarono all’Instituto Autaqquico de Colonizacion (IAC), ente fondiario statale, per chiedere il permesso di occupare quel terreno. Otto mesi dopo, nell’agosto 2002, lo IAC disse loro che la proprietà "era stata dichiarata area commerciale", e che l’ente intendeva "riservarla a una micro-impresa". Il signore e la signora Curinanco lo intesero come un via libera: si presentarono alla stazione di polizia locale per dichiarare che avevano intenzione di prendere possesso di quella terra, e nello stesso giorno si trasferirono là con un gruppo di amici e iniziarono a lavorarci. Come disse in seguito la signora Curinanco: "Ci siamo recati in quella proprietà senza far male a nessuno. Non abbiamo tagliato nessuna recinzione. Non ci siamo nascosti. Aspettavamo solo che qualcuno venisse e ci facesse sapere se lo disturbavamo". In meno di un mese, tuttavia, la "Compagnia" (come è conosciuta la Benetton tra la gente del posto) notificò alla coppia che quel terreno era di sua proprietà e che intendeva riprenderselo. In meno di due mesi arrivò la polizia, confiscò i loro oggetti personali e smantellò la loro nuova casa. Ma vennero trascurati i risvolti svantaggiosi della vicenda, e infatti non stava affatto mettendo bene per l’immagine aziendale della Benetton, accuratamente costruita e promulgata nei suoi 7.000 punti vendita in più di 120 paesi. Non appena la storia arrivò alle orecchie della stampa, nel novembre 2002, il vicepresidente della Compagnia incontrò i Curinanco e tentò di strappare loro un accordo: la Benetton avrebbe lasciato cadere le accuse contro di loro, disse lui, se avessero smesso di coltivare la terra. I Curinanco rifiutarono. Il mese scorso, il caso è arrivato in tribunale nella provincia meridionale di Chubut, con la coppia costretta a difendersi dall’accusa di usurpazione. Dopo che i primi due testimoni della Benetton hanno ritrattato la loro precedente deposizione e hanno negato che la coppia avesse tagliato le recinzioni o che fosse entrata nella proprietà di notte, l’accusa penale è caduta. Ma alla famiglia è stato detto che deve comunque abbandonare il terreno, perché questo appartiene alla Compagnia. Oggi, quasi due anni dopo lo sfratto, il terreno è ancora disabitato e inutilizzato. "Per noi, la democrazia non è ancora arrivata", ha commentato tristemente Mauro Millan, leader dei mapuche, subito dopo l’udienza.

di Peter Popham
© 2004 Independent Digital (UK) Ltd
Tradotto da Silvia Magi per Nuovi Mondi Media
Lettera aperta di Adolfo Pérez Esquivel, premio Nobel per la pace, al signor Benetton

Riceva il mio saluto di Pace e Bene.

Le scrivo questa lettera, che spero legga attentamente, tra lo stupore e il dolore di sapere che Lei, un imprenditore di fama internazionale, si è avvalso del denaro e della complicità di un giudice senza scrupoli per togliere la terra ai fratelli Mapuche, nella provincia di Chubut, nella Patagonia Argentina.

Vorrei ricordarle che Mapuche significa Uomo della Terra e che esiste una comunione profonda tra la nostra Pachamama, "la Madre Terra", e i suoi figli. Tra le braccia di Pachamama ci sono le generazioni che vissero e che riposano nei tempi della memoria. Deve sapere che quando si toglie la terra ai popoli nativi li si condanna a morte, li si riduce alla miseria e all’oblio. Ma deve anche sapere che ci sono sempre dei ribelli che non zoppicano di fronte alle avversità e lottano per i loro diritti e la loro dignità come persone e come popolo. Continueranno a reclamare i loro diritti sulle terre perchè sono i legittimi proprietari, di generazione in generazione, sebbene non siano in possesso dei documenti necessari per un sistema ingiusto che li affida a coloro che hanno denaro.

É difficile capire quello che dico, se non si sa ascoltare il silenzio, se non si è in grado di recepire la sua voce e l’armonia dell’universo che è una delle cose più semplici della vita. Qualcosa che il denaro non potrà mai comperare.

Quando giunsero i conquistatori, gli "huincas" (i bianchi), massacrarono migliaia di popoli "con i loro pali di fuoco" perpetrando etnocidio per appropriarsi della loro ricchezza e rubando loro terra e vita. Purtroppo questo saccheggio continua fino a oggi.

Signor Benetton, Lei ha comprato 90 mila ettari di terra in Patagonia per accrescere la sua ricchezza e potere e si muove con la stessa mentalità dei conquistatori; non ha bisogno di armi per raggiungere i suoi obiettivi ma uccide, con la stessa forma, usando il denaro. Vorrei ricordarle che "non sempre ciò che è legale è giusto, e non sempre quello che è giusto è legale".

Vorrei dirle che Lei ha tolto, con la complicità di un giudice ingiusto, 385 ettari di terra, con la armi del denaro, a un'umile famiglia Mapuche con una dignità, un cuore, una vita; loro sono Atilio Curiñanco e Rosa Nahuelquir proprietari legittimi da sempre, per nascita e per diritto dei loro padri.

Vorrei farle una domanda, signor Benetton: Chi ha comprato la terra a Dio?

Lei sa che la sua fabbrica dagli abitanti del luogo è chiamata "la gabbia", cinta con fil di ferro, che ha rinchiuso i venti, le nubi, le stelle, il sole e la luna. È scomparsa la vita perchè tutto si riduce al mero valore economico e non all’armonia con la Madre Terra.

Lei si sta comportando come i signori feudali che alzavano muri di oppressione e di potere dei loro latifondi.

A Treviso, quel bel paese nel nord Italia, dove Lei ha il centro delle sue attività, non so quello che pensano i cittadini e le cittadine riguardo alle sue azioni.

Spero che reagiscano con senso critico e pretendano che Lei agisca con dignità e restituisca questi 385 ettari ai legittimi proprietari.

Sarebbe un gesto di grandezza morale e le assicuro che riceverebbe molto di più che la Terra: la grande ricchezza dell'amicizia che il denaro non potrà mai comprare.

Le chiedo, signor Benetton, che viaggi in Patagonia e che incontri i fratelli Mapuche e che divida con loro il silenzio, gli sguardi e le stelle.

Credo che il luogo che con la sua presenza chiamano "La gabbia", verrebbe chiamata "L’amico" e la gente di Treviso sarebbe onorata di avere nel suo paese una persona con il cuore aperto alla comprensione e alla solidarietà.

La decisione è sua. Se decide di restituire la terra ai fratelli Mapuche mi impegno ad accompagnarla e dividere con Lei e ascoltare la voce del silenzio e del cuore.

Tutti siamo di passaggio nella vita, quando arriviamo siamo in realtà in partenza e non possiamo portare niente con noi.

Possiamo, però, lasciare al nostro passare le mani piene di speranza per costruire un mondo più giusto e fraterno per tutti.

Che la Pace e il Bene la illumini e le permettano di trovare il coraggio per correggere i suoi errori.

Da http://www.mapuche-nation.org/espanol/main/benetton/noticias/carta-01.htm

Parla il premio Nobel per la Pace che difende i mapuche della Patagonia

"Restituite la terra agli indios mapuche" Adolfo Perez Esquivel chiede all'imprenditore veneto Luciano Benetton un gesto dopo la sentenza che ha dato ragione all'azienda di Treviso

"Cio che chiedo è un gesto di solidarietà, un atto di altruismo verso questa famiglia mapuche che, cacciata dalla sua terra, non ha altro futuro che la povertà e la fame. Luciano Benetton deve capire che è stato coinvolto in una ingiustizia". Appena conosciuta la sentenza che ha dato ragione all'imprenditore veneto nella causa contro una famiglia di indios mapuche, il leader delle lotte per i diritti umani e premio Nobel per la pace nel 1980, Adolfo Perez Esquivel, ha preso carta e penna e ha scritto un appello contro quella che definisce "una vergognosa truffa ai danni degli indios della Patagonia". La ragione del contendere è un appezzamento di 385 ettari che fanno parte dei 900mila acquistati dall'azienda italiana in Argentina.

D: Eppure, don Adolfo, non c''è nulla di legalmente sbagliato in quella sentenza, i Benetton hanno i titoli di proprietà di quella terra e li hanno comprati dallo Stato argentino o no?
R: "Non è di questo che si discute. E’ evidente che c'è una responsabilità del governo argentino che, invece di concedere i titoli di proprietà ai mapuche, li vende ai capitalisti stranieri. Ma quella terra è dei mapuche per diritto storico, sono loro che la abitano da secoli, se la legge non lo riconosce e dà ragione a Benetton per me vuol dire soltanto che la legge è sbagliata".

D: Secondo il suo ragionamento anche l'azienda italiana è stata vittima di una truffa?
R: "Certo, infatti non è Benetton il nostro nemico. Io voglio soltanto che si renda conto che è complice di una ingiustizia e gli offro il mio aiuto per ripararla".

D: Ma se le cose stanno così qualsiasi imprenditore straniero che investe in Argentina rischia di trovarsi coinvolto in un caso del genere che finisce per danneggiare la sua immagine internazionale?
R: "Si, purtroppo. Sta accadendo la stessa cosa in un'altra regione del mio paese. A Salta, nel nord, dove la provincia ha venduto della terra ad un’impresa americana che produce soia geneticamente modificata. Ci sono andato la settimana scorsa, numerose famiglie indigene sono state cacciate dalle terre demaniali in cui vivevano perché sono vendute all'impresa. Il giudice ha firmato gli ordini di sgombero. Ci mandano l'esercito".

D: I conflitti sulla proprietà della terra sono un tema secolare. Tutta l'America Latina moderna nasce dall'esproprio delle terre degli indigeni, e dal loro sterminio, da parte dei conquistatori spagnoli e portoghesi. Non crede che le democrazie contemporanee dovrebbero affrontare la questione con ben altro sforzo per trovare una soluzione giusta?
R: "Indubbiamente, per questo nel mio appello chiedo a Benetton un gesto che definisco "storico". Se un grande imprenditore come lui si rende conto della profonda ingiustizia che c'è dietro alla sentenza del Tribunale che gli ha dato ragione, darebbe un segnale dirompente contro tutta la politica di sfruttamento sofferta dagli indigeni. Per Benetton quei 385 ettari non rappresentano nulla, per la famiglia di Attilio Curiñanco sono nientemeno che la vita".

D: Nell'appello lei dice di voler incontrare Benetton e di essere disposto a venire in Italia per questo.
R: "Sono certo che il dottor Benetton abbia agito in buona fede e per questo voglio incontrarlo e raccontargli la storia di quelle terre e delle comunità Mapuche che le abitano da secoli. Sono sicuro che comprenderà l'atroce ingiustizia che è stata commessa e che agirà di conseguenza. Non in base alla legge ma in base alla morale e alla ragion etica".

D: E se questo non dovesse succedere?
R: "Non credo che convenga a nessuno. La comunità dei mapuche è pronta a dare battaglia e noi porteremo il caso alla Corte di giustizia inter-americana e in tutte le sedi internazionali che si occupano dei diritti umani. Non vogliamo danneggiare l'immagine dell'azienda italiana ma se non dovessimo avere altra opzione… "

di Omero Ciai
Fonte: http://www.repubblica.it/2004/g/sezioni/esteri/terraindios/terraindios/terraindios.html 12 luglio 2004

Archivio (online o pdf):

  1. pdf L’Albero Pazzo 2
    Maggio 2002
  2. pdf L’Albero Pazzo 3 - 4
    Luglio 2002
  3. pdf L’Albero Pazzo 5
    Novembre 2002
  4. pdf L’Albero Pazzo 6
    Febbraio 2003
  5. pdf L’Albero Pazzo 7
    Aprile 2003
  6. pdf L’Albero Pazzo 8 - 9
    Luglio - Agosto 2003
  7. pdf L’Albero Pazzo 10 - 11
    Dicembre 2003
  8. pdf L’Albero Pazzo 12
    Settembre 2004