Logo Legambiente Sostieni Legambiente Icona della "Torre di Pisa"
Logo di facebook Logo di facebook Sito denuclearizzato

Sommario:

  1. Editoriale
  2. Il viatico
  3. Conflitti
  4. Bambini
  5. Stili di vita
  6. Cibi
  7. Terra, Acqua, energia
  8. Speciale Meeting di San Rossore sui cambiamenti climatici, luglio 2004
  9. Media
  10. Campagne e movimenti
  11. Diritti
  12. Culture
Terra, Acqua, energia I molestatori del gippone =>

Legambiente contro i fuoristrada in città

Fuoristrada in città, una contraddizione in termini. E non è solo una questione di logica, i SUV, ovvero Sport Utility Vehicles, tanto di moda negli USA ‘almeno lì hanno spazio‘ e ora approdati anche nei nostri centri urbani (pieni di fiumi da guadare e terreni impervi da conquistare!), rappresentano un vero e proprio regresso tecnologico almeno nel traffico cittadino: consumano di più di una normale auto in commercio, sono ingombranti quanto un pachiderma e proprio per le loro misure, rapporto lunghezza/altezza, non sono neanche granchè sicuri. Una moda assolutamente fuori misura per i nostri centri urbani che rischia di vanificare i tentativi profusi verso un trasporto urbano sicuro, più fluido, con un minor impatto ambientale e meno problemi di parcheggio. Tutto documentato in un dossier presentato da Legambiente a Milano e consultabile su: http://www.legambiente.org/documenti/antisuv/SUV_Dossier.pdf
"BANDIAMO LE FUORISTRADA DALLE NOSTRE CITTÀ"

Con una lettera aperta ai sindaci della grandi città e una interrogazione parlamentare di Ermete Realacci, Legambiente propone un pacchetto di provvedimenti a costo zero per dare al trasporto urbano più sicurezza, più efficienza energetica, più fluidità, meno inquinamento e meno problemi di parcheggio. Parola d'ordine: fermare gli Sport Utilità Vehicles (SUV), sull'esempio di quanto si sta facendo in Francia.

Parte da Milano, capitale italiana degli Sport Utility Vehicles, l'iniziativa nazionale di Legambiente per arginare il pericoloso fenomeno delle fuoristrada da città, che nel febbraio 2004 sono arrivate al 5,47% delle nuove immatricolazioni in Italia. Un fenomeno che viene dagli USA, dove i SUV rappresentano già il 20% del parco auto circolante, con la differenza che l'Italia con le sue croniche carenze di spazio rappresenta un terreno ancora più inadatto ad ospitare queste gigantesche creature.

Come ampiamente dimostrato dal dossier di Legambiente, i SUV sono i porta-bandiera di un processo di regresso tecnologico che sta portando ad una perdita di efficienza energetica nel trasporto privato su gomma. L'aumento della stazza media delle auto minaccia infatti di vanificare tutte le conquiste fatte dalla ricerca per ottenere motori più efficienti. I 10 SUV più venduti in Italia hanno consumi urbani del 60-70% superiori rispetto a quelli delle 10 auto più vendute tout court. Gravi inefficienze anche per quanto riguarda gli ingombri: 4.50 - 4.80 metri di lunghezza in media con picchi di 5 metri, per larghezze che in media si aggirano intorno ai 1.9 metri, rappresentano stazze pachidermiche che non solo recano disturbo agli altri ma che procurano grave impaccio agli stessi conducenti. Tanto più se consideriamo che i possessori di SUV sono per lo più abitanti di città che mai useranno l'auto per andare su percorsi accidentati. Prova ne è che solo una minoranza dei SUV in vendita sono dotati di ridotte, le marce adatte alla guida fuoristrada, in dotazione su soli 4 dei 10 modelli di SUV più venduti in Italia.

Spesso chi acquista un SUV lo fa perché crede che siano auto molto sicure. Ma non sempre è così. Il baricentro è molto alto e dà una forte instabilità alla vettura. Dalle prove su strada effettuate da Quattroruote emerge che "in certe manovre d'emergenza le fuoristrada risultano più impacciate, meno agili e disinvolte e quindi per costituzione più inclini all'incidente".

Questa grande instabilità si traduce anche in un forte pericolo di ribaltamento: per un SUV le probabilità di ribaltarsi in caso di incidente che coinvolge un solo veicolo sono quasi tre volte più alte che per una normale autovettura. Gli spazi di frenata in media sono notevolmente più lunghi che nelle normali automobili a causa della possente massa inerziale. Altri problemi derivano dalla rigidità: se è vero che essa offre protezione negli impatti con i veicoli più piccoli ("effetto schiacciasassi") è anche vero che la rigidità può diventare molto pericolosa nel caso di scontri con veicoli di massa superiore (es. autocarri) o peggio con barriere fisse indeformabili. In questi casi i corpi degli occupanti sono sottoposti a sbalzi di accelerazione spesso letali. Infine c'è la trazione integrale, che in teoria dovrebbe dare più stabilità alla vettura nei percorsi fuoristrada, ma che in mano ad una persona poco esperta può dare seri problemi in particolari condizioni come nelle frenate e in curva.

L'effetto schiacciasassi.

Ben lungi dall'essere auto sicure per gli occupanti, i SUV sono auto molto pericolose anche per chi si trova nelle vicinanze. Il peso, la rigidità del telaio e l'altezza di queste auto ne fanno dei mezzi estremamente pericolosi per berline ed utilitarie, per i pedoni e per i ciclisti. Troppo spesso chi compra un SUV dimentica che la (presunta) sicurezza aggiuntiva di chi vi sta a bordo va a discapito di quella altrui, ossia dei pedoni, dei ciclisti e di tutti quegli automobilisti che non sono disposti (o in grado) di spendere migliaia di euro per queste specie di carri armati. Ricerche condotte dalla IIHS (Insurance Institute for Highway Safety), istituto finanziato dalle società di assicurazione USA, hanno dimostrato che nel caso di scontri laterali tra un SUV e un'auto normale le possibilità di avere un morto sono 5,6 volte superiori che non negli scontri tra due auto normali. Alto il pericolo anche nel caso di scontri frontali: l'altezza e la massa del SUV innescano l'effetto schiacciasassi, il SUV monta sul cofano dell'auto normale, schiacciandolo ed entrando con il muso nel parabrezza. Nel 56.3% degli incidenti mortali che coinvolgono un auto normale e un SUV, il morto era a bordo dell'auto normale, mentre solo nel 17,6% dei casi era a bordo del SUV.

Il problema della scarsa sicurezza verso terzi è aggravato dalla presenza delle cosiddette bull bars, i paraurti sporgenti e rinforzati che rendono ancora più disastrosi gli impatti. Già nel 2001 una direttiva del Consiglio Europeo (26/11/2001) imponeva di vietare questi paraurti, ma per il momento solo la Danimarca l'ha recepita. Un altro problema è quello della scarsa visibilità rispetto quello che succede in basso: passanti e soprattutto bambini rischiano di rimanere fuori dal campo visivo del guidatore di SUV.

Legambiente contro i SUV.

Negli USA e soprattutto in California i SUV sono diventati oggetto di una forte campagna di opposizione. Kerry ha inserito nel suo programma una legge che prevede entro il 2015 un limite massimo di consumi di 13 km/lt per gli autoveicoli privati, segando via di fatto il mercato dei SUV. I siti internet di associazioni di consumatori e ambientalisti dedicati alla critica dei SUV sono centinaia. Il dibattito si sta spostando anche in Europa. In Francia il Ministro dell'Ambiente del governo di centro-destra ha annunciato una tassa fissa di 3.500 euro sull'acquisto dei SUV e un simultaneo bonus di 800 euro per chi acquista auto diesel a basse emissioni dotate di filtro anti-particolato. Come criterio discriminante il governo francese ha scelto le emissioni di CO2 per chilometro. Sopra i 180 grammi di CO2 si pagano dai 3500 ai 400 euro, sotto i 140 grammi si riceve il bonus. Si tratta di un provvedimento a costo zero. Da parte sua il consiglio comunale di Parigi ha approvato il 5 giugno scorso una delibera anti-SUV. Il divieto vero e proprio entrerà in vigore tra diciotto mesi, quando il sindaco Bertrand Delanoe varerà il nuovo piano sul traffico.

Legambiente intende fare la sua parte, con una serie di richieste ai sindaci delle grandi città e al governo italiano, cui è stata mossa una interrogazione parlamentare da parte di Ermete Realacci, Presidente onorario di Legambiente:

  1. Patente speciale per i SUV, con una prova supplementare per accertare che il conducente sappia controllare i rischi derivanti dal baricentro alto, dalla trazione integrale e dai pneumatici dal fianco alto.
  2. Divieto di circolazione nei centri storici, come proposto dal sindaco di Parigi e sosta a pagamento maggiorata per i SUV.
  3. Disincentivi fiscali per i SUV, tassa di proprietà maggiorata, sull'esempio francese.
  4. Obbligo da parte dei costruttori e dei venditori di informare gli acquirenti circa i danni ambientali della loro auto, così come previsto dalla normativa europea (1). Chiediamo inoltre che sui SUV vengano affissi degli avvisi che mettano costantemente in guardia il guidatore sui pericoli di ribaltamento, come avviene negli USA (adesivi "vehicle may roll over" all'interno dell'abitacolo). Chiediamo che venga fatto obbligo di indicare sugli annunci pubblicitari dei SUV tutti i rischi legati alla guida di questo tipo di veicolo.
  5. Agli editori chiediamo che rigettino la pubblicità dei SUV.
  6. Chiediamo che l'Italia recepisca al più presto la direttiva 26/11/2201 del Consiglio Europeo che prescrive il divieto delle bull bars.

Il grande vantaggio di questi provvedimenti è che essi sono per lo più a costo zero per il governo o addirittura a credito per l'erario. Inoltre essi produrrebbero un benefico effetto perequativo tra la popolazione, ridistribuendo il carico dei costi sociali dell'inefficienza energetica, della pericolosità, dell'ingombro e dell'inquinamento a vantaggio dei cittadini più virtuosi.

Legambiente lancia inoltre un CONCORSO DI IDEE per una campagna anti-SUV. Gli interessati sono invitati a sottoporre materiale di satira anti-SUV che poi verrà fatto circolare via web e non solo. Sono ben accette elaborazioni grafiche e verbali, pittogrammi, fotomontaggi, slogan, adesivi, finti annunci pubblicitari, foto, delazioni, vignette, ecc. Inviate le vostre idee a stopsuv@legambiente.org.
L'Ufficio stampa 02 4547577

(1): Nel settembre 2003 la Corte di giustizia di Lussemburgo ha condannato il governo Italiano dichiarandolo inadempiente rispetto alla direttiva del Parlamento e del Consiglio europei del 13 dicembre 1999 (1999/94/CE). La direttiva prescrive infatti che tutti i governi UE si attrezzino affinché ai compratori di auto nuove siano fornite tutte le informazioni che riguardano i danni ambientali delle auto, le emissioni di CO2 e le norme comportamentali per ridurre il consumo di carburante.

Archivio (online o pdf):

  1. pdf L’Albero Pazzo 2
    Maggio 2002
  2. pdf L’Albero Pazzo 3 - 4
    Luglio 2002
  3. pdf L’Albero Pazzo 5
    Novembre 2002
  4. pdf L’Albero Pazzo 6
    Febbraio 2003
  5. pdf L’Albero Pazzo 7
    Aprile 2003
  6. pdf L’Albero Pazzo 8 - 9
    Luglio - Agosto 2003
  7. pdf L’Albero Pazzo 10 - 11
    Dicembre 2003
  8. pdf L’Albero Pazzo 12
    Settembre 2004